I
LOVE FERMENTARE WORKSHOP – KOMBUCHA ACETI YOGURT LABNEH CHEESE SAUERKRAUTS

RELATORE: MICHELE MORBIDELLI

Le fermentazioni sono l’insieme dei processi chimici di demolizione del glucosio che avvengono in anaerobiosi ad opera di enzimi, batteri e lieviti. Quindi ogni processo in cui un microrganismo, sia in presenza di aria (F. Aerobica) che in sua assenza (F. Anaerobica), utilizza un substrato zuccherino per la crescita. La FERMENTAZIONE è una tecnica antichissima di conservazione, praticamente coeva all’uomo, che assicurava alimenti anche nelle stagioni avverse rendendoli più ricchi di nutrimenti: “nei fermentati di verdure il carico di vitamina C contrastava l’insorgere dello scorbuto” spiega Nesler, che aggiunge “secondo Lévi Strauss l’evoluzione dell’uomo moderno è da collegarsi all’inizio della produzione di idromele” una bevanda fermentata precedente allo sviluppo dell’agricoltura.
Il workshop è rivolto a TUTTI coloro che hanno curiosità e piacere di avvicinarsi al mondo della fermentazione. Adatto sia a chi ha gia’ avuto qualche esperienza sporadica e SIA a chi non ha mai avuto esperienze precedenti con i cibi fermentati.

1) PRATICO: permette di apprendere i gesti e le tecniche necessarie per produrre questi alimenti.
2) TEORICO: verrà data, oltre all’impostazione pratica, anche una discreta base teorica sui processi interessati

È considerato sin da tempi antichi un “ELISIR DI LUNGA VITA” per l’azione benefica che eserciterebbe sull’organismo garantendo il mantenimento di un sano stato di salute. Il kombucha, è una bevanda fermentata a base di tè originaria della Cina. Proprio in Cina il kombucha era molto diffuso perché considerato bevanda utile a far rimanere in equilibrio stomaco e milza favorendo in questo modo i processi digestivi. Solo successivamente il kombucha è arrivato nel Vecchio Continente diffondendosi in Russia e nell’Europa dell’Est a partire dalla fine dell’Ottocento.

L’aceto vanta diverse proprietà salutari, inclusi effetti antimicrobici e antiossidanti. Inoltre, alcuni recenti studi suggeriscono che può offrire benefici per la salute, come favorire la perdita di peso, ridurre il colesterolo, abbassare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare i sintomi del diabete.

Lo yogurt è un alimento che nasce dalla fermentazione del latte: questa è operata in particolare da alcuni batteri appartenenti al genere Lactobacillus o Streptococcus. È un derivato del latte e contiene lattosio, anche se in misura molto minore rispetto all’alimento da cui deriva: viene dunque considerato un latticino.

È un prodotto a basso contenuto di lattosio ma ricco di batteri benefici, proteine e calcio, tutti elementi essenziali per la salute. Ogni porzione di formaggio Labneh contiene una buona quantità di proteine e grassi, oltre a micronutrienti come calcio e vitamina A e ricco di sodio .Il formaggio Labneh è una buona fonte di probiotici, che sono un tipo di batteri benefici che supportano la salute dell’intestino. Siccome contiene meno lattosio rispetto ad altri formaggi a causa del suo processo di filtraggio e fermentazione, che rimuove gran parte del siero di latte e del lattosio dal prodotto finale, il labneh è considerato un alimento sicuro e salutare per coloro che non tollerano il lattosio di altri tipi di formaggio.


Ricchi di vitamine, sali minerali e aminoacidi, i crauti sono un potente alleato del benessere intestinale in quanto favoriscono la digestione e rinforzano la flora intestinale. Grazie all’acido lattico contenuto, i crauti sono una sorta di probiotico naturale.

Michele ha iniziato a praticare Yoga nel ’98 durante il suo primo viaggio in India. Ha poi continuato a viaggiare e praticare diversi stili con diversi insegnanti in varie parti del Mondo. Nel 2012 ha studiato presso la Mystic School di Mysore, in Sud India, e ottenuto il suo primoTeacher Training Course di 200 ore in Hatha Yoga con Noah McKenna. Sempre a Mysore ha studiato Asthanga presso il Mysore Mandala, con M. V. Chidananda. Nel 2013 ha iniziato un intenso percorso di studio con Acharya V.Venkatesha, in Hatha Yoga Tradizionale e Back Bending, presso Atmavikasa Center of Yogic Sciences di Mysore (300 ore di lezioni di Hatha Yoga livello Avanzato e 205 ore di Back Bending). Nel dicembre 2014 e nel 2015 ha ottenuto due ulteriori certificati di merito di 100 ore in “Prana Enhancement Intensive Course”, sempre presso il centro Atmavikasa. Nel 2015 partecipa ad un




Lascia un commento